Molti ragazzi con tablet e cellulari avranno notato che c’è nell’intero edificio della facoltà una certa rete: “Wifi_Unina”.
In primis è da specificare che è una rete universale per tutte le facoltà: una volta ottenuto l’accesso, potrete collegarvi ad Internet in qualunque sede della Federico II, che sia di Medicina, di Ingegneria o di Giurisprudenza. Sarà tutto automatico.
Il problema, però, è attivarla: proprio per via della sua peculiarità, il Wifi ha un sistema di sicurezza molto più elaborato rispetto ai modem di casa. Requisito fondamentale per ottenere le credenziali d’accesso è essere iscritti ed aver ricevuto la matricola, ergo: essere in regola con i pagamenti delle tasse.
Il primo passo è collegarsi al sito “webmail.studenti.unina.it”, poi cliccare su “Attiva\Resetta password”.
Dopo aver digitato codice fiscale ed il pin fornito su Segrepass, bisogna decidere una password (Importante: la prima lettera della password DEVE ESSERE MAIUSCOLA! E la pass deve contenere almeno un numero).
Fatto questo, clicchiamo su “Attiva Wi-fi”, scriviamo codice fiscale e la password appena creata.
Da adesso in poi il nostro nome utente sarà abilitato alla navigazione.
Per accedere ci basterà inserire nella schermata di “password Wifi” la nostra email (nome.cognome@studenti.unina.it) e password appena creata (un esempio: Password1)
Attenzione: per iPhone, iPad ed iPod non ci sono problemi particolari: basterà attivare il Wifi ed inserire le credenziali, per accedere.
Per dispositivi Android che hanno la versione 2.3 o inferiori, invece, ci sono diversi problemi di connessione a causa di un bug del software Android vecchio. Per i telefoni e tablet con Android 4.0 e superiori, invece, la connessione funziona regolarmente. Bisogna controllare che i parametri indicati al momento della connessione siano questi:
Metodo EAP: PEAP
Autenticazione fase 2: MSCHAPV2
Certificato CA: (non specificati)
Certificato utente: (non specificati)
Identità: <username@studenti.unina.it>
Identita anonima:
Password: <la password dell’ email istituzionale>
Vi segnaliamo che, a partire da quest’anno, è possibile collegarsi al wifi anche dalle aule della sede centrale di Corso Umberto, seguendo la procedura di sopra indicata.
A cura di Federico Quagliuolo